Canali Minisiti ECM

Nel 2019 registrati 859 trapianti dì midollo, anno record

Medicina Interna Redazione DottNet | 03/03/2020 15:35

I volontari iscritti al registro donatori salgono a 450.000

Crescono del 23,5% le donazioni di midollo osseo da parte degli italiani e destinate a pazienti di tutto il mondo. Così come crescono anche i trapianti di midollo effettuati in Italia, che nel 2019 sono stati 859, ovvero +1,3% rispetto al 2018: il numero più alto mai realizzato nel nostro Paese. Questi i dati illustrati oggi dal Centro Nazionale Trapianti (Cnt) in conferenza stampa al ministero della Salute.  Nel midollo vengono prodotte cellule emopoietiche, da cui originano cellule progenitrici, dette cellule staminali, che hanno la caratteristica di essere di riprodursi a un ritmo estremamente intenso e a differenziarsi nelle varie linee cellulari. Il trapianto di queste cellule staminali emopoietiche si è dimostrato una terapia utile per la cura leucemie acute o croniche, mieloidi o linfoidi o ereditarie per le quali le terapie convenzionali non offrono che scarse o nulle possibilità di guarigione.

pubblicità

In totale gli iscritti attivi al registro dei donatori di midollo sono saliti a 449.860 (+6,7%) grazie a 43.138 nuovi ingressi dello scorso anno: dopo l'exploit del 2018 ottenuto grazie alla mobilitazione per il piccolo Alex, gli italiani hanno confermato la loro disponibilità.  In forte crescita anche l'attività di donazione di tessuti, come pelle, ossa, cartilagini, cornee. Quelle registrate nel 2019 sono state 13.854 (+2,3% e i trapianti sono cresciuti dell'8,1%: 17.801 quelli realizzati lo scorso anno, mai così tanti. 

Commenti

I Correlati

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ti potrebbero interessare

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"